vai al contenuto principale

Biondi Santi Brunello di Montalcino

Spread the love

BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA

Prodotto per la prima volta nel 1888, la Riserva Biondi-Santi ĆØ il primo Brunello della storia e ancora oggi a Tenuta Greppo, la storica sede di Biondi-Santi, l’annuncio di una nuova Riserva ĆØ un evento eccezionale. E’ un vino raro e speciale.

Rinomata per la sua straordinaria longevitĆ , ĆØ stata prodotta soltanto 40 volte dal 1888 ad oggi e la sua produzione ĆØ estremamente limitata. Tradizionalmente, le uve per la Riserva provengono dai vigneti più vecchi con oltre 25 anni d’etĆ .

Al centro dell’antica cantina di Tenuta Greppo giace una stanza gelosamente custodita al riparo dalla luce e dai rumori del mondo, dedicato interamente alla Riserva.
E’ “La Storica”, la cantina dove Biondi-Santi conserva le bottiglie di ogni annata di Riserva mai prodotta.
“La Storica” ĆØ un luogo intimo dove le bottiglie riposano nude all’interno di piccole nicchie, ognuna dedicata ad un’annata. Nude, abbigliate solo con una goccia di cera d’api sopra il tappo di sughero per garantirne l’integritĆ  e la tenuta nel tempo.

BRUNELLO DI MONTALCINO ANNATA

“Trascorrere la propria vita lavorando in mezzo alla natura, in questo paese benedetto da Dio, ĆØ meraviglioso.”
Franco Biondi Santi
​
Accade raramente che le origini di un vino possano essere riconducibili ad un solo uomo. Il Brunello di Montalcino, tuttavia, deve la sua esistenza all’inventiva di Clemente Santi e il suo nipote Ferruccio Biondi Santi che nel ‘900 cominciarono a vinificare in purezza il Sangiovese Grosso a Montalcino.

Dal 1888, la prima annata di Brunello nella storia, Biondi-Santi ha continuato a produrre vini rinomati per la loro eleganza e straordinaria longevitĆ .

Nessun compromesso. Un’accurata cura dei dettagli ed un’artigianalitĆ  d’eccellenza accompagnano il Brunello Biondi Santi che viene prodotto con uve selezionate a mano nei vigneti di proprietĆ . In cantina viene fermentato in tini di cemento con uso di lieviti indigeni e trascorre l’invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, come vuole la tradizione.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Carrello
Torna su
Avvisami quando disponibile Ti informeremo quando il prodotto arriva in magazzino. Si prega di lasciare il proprio indirizzo e-mail valido di seguito.