FIASCONARO - LAVORAZIONE ARTIGIANALE Quella della famiglia Fiasconaro è una storia che inizia negli anni…
Champagne Biologico o Biodinamico?
Ne sentiamo parlare sempre più spesso: Champagne biodinamico, biologico… ma conosciamo veramente la differenza? Quale Champagne scegliere? Proviamo a capirne le differenze e peculiarità di queste tipologie di coltivazioni nel nostro articolo
Coltivazione biologica
Il vino biologico è regolato da disciplinari europei. Le organizzazioni di controllo garantiscono il rispetto di determinati standard di produzione e vinificazione. L’etichetta riporta poi il logo biologico che lo certifica.
Questo logo garantisce quindi l’assenza di prodotti chimici o erbicidi nella produzione delle uve. Ciò richiede ai viticoltori di lavorare meccanicamente. Per concimare il terreno sono ammessi solo prodotti naturali, come il letame compostato.
I vini biologici sono quindi vini le cui uve devono essere ottenute senza alcun prodotto chimico. In caso di malattia, i prodotti terapeutici a base di rame devono essere limitati a 6 kg per ettaro e per anno. Anche le quantità di zolfo sono limitate dall’etichetta e devono essere limitate a 100 mg per litro per i vini rossi e 150 mg per litro per i vini bianchi.
Agricoltura biodinamica
A differenza dell’agricoltura biologica, non esistono normative europee per la coltivazione del vino in modo biodinamico. Ma ci sono due importanti certificatori che regolano questa produzione di vino e richiedono che il vigneto sia preventivamente in agricoltura biologica, questi sono Demeter e Biodyvin.
Basandosi sugli scritti del filosofo austriaco Rudolf Steiner (1861-1925), i viticoltori biodinamici cercano di intensificare la vita del suolo in modo che ci sia un migliore scambio tra la terra e la pianta. Per questo, usano preparati a base di erbe che infondono, energizzano o macerano per aiutare la vite a crescere più forte e svilupparsi meglio. La particolarità della biodinamica è di seguire un calendario astrale per intervenire sulla vite perché la pianta, il suolo e gli influssi lunari si combinano efficacemente.
I viticoltori si impongono quindi, oltre ai vincoli dell’agricoltura biologica, di preservare la biodiversità dell’azienda agricola con trattamenti biodinamici. Per lo Champagne, sono autorizzate la chiarifica del vino, la filtrazione, lo zuccheraggio, cioè l’aggiunta di zucchero, mentre la dose di zolfo è inferiore a quella dei vini biologici, intorno ai 70 mg per litro per i vini rossi e 90 mg per litro per i vini bianchi.
Champagne Biodinamico e Biologico – Acquista Online!
-
BIO
Lelarge Pugeot Champagne Rosè Saignée de Meunier Brut Nature€85,00 -
BIO
Lelarge Pugeot Champagne Tradition Extra Brut€53,00 -
Champagne Agrapart Experience 2016 Blanc de Blancs Grand Cru Nature€341,00
-
Champagne Agrapart Les 7 Crus Extra Brut€72,00
-
Champagne Agrapart Terroirs Blanc de Blancs Grand Cru Extra Brut€87,00
-
Champagne Agrapart Mineral Blanc de Blancs Grand Cru 2016€138,00
-
Champagne Agrapart Avizoise Extra Brut 2016€174,00
-
Champagne Agrapart Venus 2016 Brut Nature€272,00
-
BIO
Leclerc Briant Champagne Rose Extra Brut Cl 75€62,00 -
BIO
Leclerc Briant Champagne Brut Reserve Cl 75€57,20 -
BIO
Leclerc Briant Champagne Extra Brut Millésimé 2015 Cl 75€67,57 -
Champagne Jose Ardinat Oeil De Perdrix€40,00
-
BIO
Champagne Jose Ardinat Brut Nature€42,00 -
André Beaufort Ambonnay Rosé Grand Cru Brut Cl 75€75,69
-
BIO
Champagne Jose Ardinat Cuvee Speciale Brut€36,00 -
BIO
Champagne Jose Ardinat Carte d’Or Brut€33,00
Questo articolo ha 0 commenti