A differenza dell’Etna Bianco, che è composto da un assemblaggio di 5 uve bianche, il Vigne Niche è solo Carricante. Hanno deciso di produrlo nel 2007, dopo aver avuto la fortuna di assaggiare in tre diverse occasioni un Carricante di 42 anni. Si rivelò talmente bello questo vino, così impeccabile e vigoroso nonostante la sua venerabile età, che furono mossi a tentare di produrre qualcosa di simile. Provarono ad immaginare come un enologo di evidente talento avrebbe prodotto un tale vino, per di più virtualmente senza alcun aiuto tecnologico. E provarono ad imitare quello che avevano immaginato. Vigne Niche è il risultato. Carricante da vigne vecchie e giovani e tantissime vignette, poichè trovare dell’ottimo Carricante in una D.O.C. prevalentemente dedicate ai rossi non è facile. Solo il 4% della superficie della D.O.C. è piantata a Carricante. Vigne Niche ` fermentato e affinato in botti da 10 ettolitri. Lo imbottigliamo dopo circa 12 mesi e si affina per ulteriori sei mesi prima di diventare disponibile. Un vino timido, la cui rara complessità fiorisce meravigliosamente nel tempo. Di grande longevità, ricompenserà la vostra pazienza con una bellezza di inusitata nobiltà Bevetelo con vellutate di porri, zucca o cipolla, bisque di aragosta, risotto alla Milanese o di pesce, pesce al forno, pollame o coniglio al vino bianco.
Scheda tecnica:
Nome: | Etna Bianco D.O.C. |
Zona di produzione: | Comune di Castiglione di Sicilia, Randazzo, Biancavilla, Milo.. |
Uve: | Carricante. |
Produzione: | 60 quintali per ettaro. |
Terreno: | vulcanici, misti, da svariate vigne. |
Esposizione: | Nord, Est, Sud. |
Età dei vigneti: | da 25-60 anni. |
Produzione annuale: | 6.000 bottiglie. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.