Guidalberto 2019 Tenute San Guido
TIPOLOGIA Toscana IGT Guidalberto
ZONA PRODUTTIVA Loc. Vecchio Frantoio- Bolgheri ( Livorno ).
VITIGNO Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 40%
TIPOLOGIA DEL TERRENO I terreni su cui insistono i vigneti hanno caratteristiche morfologiche varie e composite con forte presenza di zone calcaree ricche di galestro e di sassi e parzialmente argillosi; si trovano a un’altitudine compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest.
VINIFICAZIONE Cernita e accurata selezione a mano dei grappoli e acini. Soffice pressatura e diraspatura dei grappoli per evitare la rottura degli acini e cessione eccessiva di tannini. Fermentazione alcolica in tini di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 26-28 gradi, senza alcuna aggiunta di lieviti esterni . Le macerazioni di circa 10-13 gg per le uve di Merlot e di 13-16 gg per le uve di Cabernet Sauvignon, con frequenti rimontaggi e di délestages per ottenere mosti più equilibrati e favorire l’estrazione aromatica. Fermentazione malolattica, iniziata ai primi di Novembre, è completamente svolta in tini di acciaio, al termine della quale i mosti sono messi in barrique per l’affinamento.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato ( bassissima resa di uva per ceppo )
COLORE Rosso rubino molto intenso.
PROFUMO Al naso si apre con un bouquet raffinatissimo, con toni floreali, frutti di bosco, ciliegia, erbe fini e tocchi minerali.
ABBINAMENTI Carni rosse ,arrosti ,selvaggina , formaggi stagionati.
SAPORESi presenta con un’ottima rotondità, gentilezza e soavità. Un importante spessore organolettico privo di spigolature ed un buon corredo polifenolico assicurano a questo vino un eccellente bevibilità immediata che non potrà che migliorare nel tempo.
DESCRIZIONE Il nome della Tenuta San Guido è inestricabilmente legato alle origini di un celebre vino considerato uno dei migliori vini al mondo il Sassicaia. Dal 1968 anno in cui è stata commercializzata la prima annata il Sassicaia ha raggiunto a livello mondiale una fama inaspettata, crescente di anno in anno. Ma in questa tenuta da favola sono numerosi i successi ottenuti in campo enologico: la Tenuta San Guido, il cui nome deriva da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo, è una storica cantina della zona di Bolgheri, situata lungo la costa Etrusca che va da Livorno a Grosseto, nella Maremma toscana. Estesa su una superficie complessiva di circa 2500 ettari, l’azienda può al momento contare su novanta ettari vitati, che includono 75 ettari dedicati esclusivamente alla produzione del Sassicaia, quest’ultimo nato da un’idea del Marchese Mario Incisa della Rocchetta, che voleva creare un grande vino in stile bordolese. Trasferitosi nella tenuta toscana nella seconda metà del ‘900, iniziò a fare esperimenti, piantando alcune barbatelle di varietà vitate francesi in una zona fino ad allora assolutamente ignota dal punto di vista vitivinicolo e riuscì a comprendere il potenziale dell’area di Bolgheri e di quei stessi terreni su cui aveva piantato le barbatelle, che presentavano delle caratteristiche uniche, nel microclima molto simili alla zona delle Graves e di Bordeaux e un terreno sassoso, una sassicaia appunto, a cui questo straordinario vino deve il nome. La qualità del prodotto ha permesso al Sassicaia di raggiungere un primato ineguagliabile: si tratta del primo vino italiano di una specifica cantina, che ha una DOC riservata. La denominazione Bolgheri Sassicaia spetta esclusivamente alla Tenuta San Guido della famiglia Incisa della Rocchetta: il disciplinare esistente in merito, infatti, regola che la zona di produzione del Bolgheri Sassicaia DOC sia limitata al podere Sassicaia e che l’uvaggio sia costituita da un minimo dell’80% di cabernet sauvigno
INVECCHIAMENTO Matura per 15 mesi in barrique di rovere francese e, in piccola parte, americano.Affinamento di ulteriori 3 mesi in bottiglia prima di essere posto in commercio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.