Marco De Bartoli Vigna La Miccia 2018 Marsala Superiore Oro Semisecco cl 50
Le menti più brillanti anticipano i tempi
Dal connubbio tra le tradizioni e le nuove conoscenze tecnologiche, Marco diede vita ad un nuovo stile di Marsala. Nasce nel 1985 Vigna La Miccia, un Marsala Oro semi-secco innovativo: un unicum di aromi e profumi straordinari.
Come e quando il Vigna la Miccia.
Il Marsala Superiore Oro Vigna la Miccia si abbina a piatti di estrema diversità: tortelli con zucca, formaggi a pasta molle ed erborinati, foie gras, scampi, oltre che a fine pasto con i dessert.
A temperatura ambiente o leggermente freddo.
Le Nuove Radici del Marsala: il Vigna la Miccia
Un’espressione innovativa e contemporanea del Marsala Oro semi-secco, in cui si esaltano le note fruttate e più delicate del vitigno grazie alla vinificazione a freddo ed evitando l’eccessiva ossidazione durante la sua evoluzione.
Grillo 100%
3.500 ceppi per ettaro con radici che hanno origini nel 1996 nel territorio di C.da Samperi, a Marsala. Piante a contro-spalliera Guyot. Selezione manuale delle uve, spremitura soffice, sedimentazione naturale, fermentazione con lieviti indigeni a temperatura controllata in vasche di acciaio. Oltre 5 anni in fusti nuovi di rovere francese costantemente colmi.
Denominazione: Marsala Superiore Oro semi-secco DOC 2016 Varietà: Grillo 100%
Grado alcolico (% Vol): 18
Territorio: Sicilia occidentale, Contrada Samperi, Marsala (TP)
Superficie del vigneto (ha): 12
Età vigneto: oltre 20 anni
Terreno: pianeggiante, calcareo-sabbioso di medio impasto
Sistema di allevamento: controspalliera Guyot; ceppi per ettaro 3.500
SO2 totale: 21 mg/l Zuccheri riduttori: 85 g/l
Acidità: 5,30 g/l
Vendemmia: manuale in piccole casse, la prima settimana di settembre
Resa per ettaro (hl): 20
Vinificazione: Selezione manuale delle uve, spremitura soffice, sedimentazione naturale, fermentazione ad opera di lieviti indigeni a temperatura controllata in vasche di acciaio.
Affinamento: 4 anni in fusti di rovere francese costantemente colmi. n° di bottiglie prodotte: 10.000
Prima annata: 1985
Abbinamenti:
Da servire
Da abbinare a piatti di estrema diversità: tortelli con zucca, formaggi a pasta molle ed erborinati, foie gras, scampi, oltre che a fine pasto con i dessert.
A temperatura ambiente o freddo (14-16 °C)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.