Pietradolce Etna Bianco DOC 2021
Sul versante settentrionale dell’Etna, Pietradolce si estende su 20 ettari suddivisi nelle Contrade Rampante, Zottorinoto e Santo Spirito, situati ad un’altitudine compresa tra i 700 e i 950 metri sul livello del mare. Oltre a questi, sul versante orientale, l’azienda possiede altri 2 ettari, situati a 850 metri sul livello del mare in Contrada Caselle, nei pressi del paese di Milo.
Da terreni argillosi piuttosto sassosi, leggeri, sabbiosi e ricchi di minerali, nascono vini che mantengono viva l’anima e la vivacità del Vulcano. La diversa composizione minerale del terreno vulcanico nei vari appezzamenti permette di produrre vini peculiari che sono espressione fedele del loro terroir. L’azienda coltiva solo vitigni autoctoni, protagonisti della sua storia: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante. I vigneti sono prevalentemente vitigni prefillosseri di età compresa tra i 90 ei 130 anni, tutti coltivati attraverso un meticoloso lavoro artigianale con il tradizionale sistema di allevamento ad alberello, tipico del paesaggio viticolo etneo. L’identità della tenuta rende una scelta naturale anteporre la qualità alla quantità e prediligere solo le uve autoctone dell’Etna per produrre vini di pregio del proprio territorio.
Da terreni argillosi piuttosto sassosi, leggeri, sabbiosi e ricchi di minerali, nascono vini che mantengono viva l’anima e la vivacità del Vulcano. La diversa composizione minerale del terreno vulcanico nei vari appezzamenti permette di produrre vini peculiari che sono espressione fedele del loro terroir. L’azienda coltiva solo vitigni autoctoni, protagonisti della sua storia: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante. I vigneti sono prevalentemente vitigni prefillosseri di età compresa tra i 90 ei 130 anni, tutti coltivati attraverso un meticoloso lavoro artigianale con il tradizionale sistema di allevamento ad alberello, tipico del paesaggio viticolo etneo. L’identità della tenuta rende una scelta naturale anteporre la qualità alla quantità e prediligere solo le uve autoctone dell’Etna per produrre vini di pregio del proprio territorio.
Classificazione: Denominazione di Origine Controllata.
Zona di produzione: Solicchiata, Versante Nord Dell’Etna.
Altitudine: 800 m.s.l.m.
Vitigno: Carricante.
Terreno: Franco sabbioso con abbondante presenza di scheletro.
Sistema d’allevamento: Alberello.
Vendemmia: Seconda decade di Ottobre.
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve. Pressatura soffice.
Affinamento: Acciaio e bottiglia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.