Planeta Eruzione 1614 Riesling Terre Siciliane IGT 2020
Terre Siciliane IGT
100% Riesling renano
Quando Planeta mise gli occhi su Sciaranuova, la ricerca sui vini bianchi è stato il loro pensiero preminente. Per questa ragione hanno piantato, dal primo anno e successivamente, 4.500 piante di Riesling renano. Una varietà straordinaria, che ama le terre laviche e che trae giovamento dagli oltre 800 m s.l.m. dei terrazzamenti ai margini della sciara creatasi dopo l’eruzione del 1614, con i suoi dieci anni di durata la più lunga in epoca storica.
TIPO DI SUOLO: terreni dalla perfetta esposizione e giacitura, neri per le sabbie laviche e per questo straordinariamente ricchi di minerali con struttura abbondante e di grosse dimensioni; attorno, boschi e colate laviche più recenti. ALTIMETRIA: 815 metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: 65 quintali.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con sistema di potatura Guyot.
DENSITÀ DI IMPIANTO: 5.050 piante per ettaro. METODO DI COLTIVAZIONE: secondo i criteri dell’agricoltura biologica e il protocollo SOStain®; suoli inerbiti con flora spontanea per aumentare la sostanza organica, favorendo la vitalità della microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con zolfo e rame in quantitativi minimi; lotta ai fitofagi con insetti utili, confusione sessuale e applicazione di corroboranti naturali quali zeolite, caolino ed estratti vegetali.
EPOCA DI VENDEMMIA: 18 settembre. VINIFICAZIONE: le uve, raccolte in casse da 13-15 kg, sono state subito refrigerate a 8 °C; quindi selezionate a mano, inviate alla diraspatura e, dopo circa 6 ore di macerazione sulle bucce, alla pressatura soffice. Il mosto decantato viene travasato e fermenta intorno ai 15-17 °C, in acciaio inox. Il vino così ottenuto sosta sino a marzo sulle fecce fini.
AFFINAMENTO: in vasche di acciaio inox. IMBOTTIGLIAMENTO: settembre 2021. GRADAZIONE ALCOLICA: 12,55% vol. ACIDITÀ TOTALE: 6,2 g/l
PH: 3,25
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: grande potenziale, da 7 a 10 anni.
FORMATO BOTTIGLIA: 0,75 l
PESO DELLA BOTTIGLIA: 460 gr
TAPPO: STELVIN® Deluxe.
NOTE ORGANOLETTICHE: un vino unico, primo Riesling sull’Etna e in Sicilia. Colore tenue con riflessi verdi, naso ancora giovane con tutti i precursori tipici della “varietà dei re”: mela bianca, susina, limone, fiori gialli. Al palato è perfettamente secco, con un’acidità non eccessiva. Il palato è forse il suo punto di forza in questa fase giovanile, con quel gusto “minerale” sul quale esperti tanto dibattono per poterlo descrivere.
ABBINAMENTO: la sua acidità vibrante e sapidità pronunciata sposa bene con tutti i gusti “puri”: sgombro al forno o dentice al vapore, piatti a base di riso e verdure, ortaggi crudi e, nelle cucine etniche, con i sashimi o, cambiando continente, con la quesadilla.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.