Tenuta delle Terre Nere Etna Rosso Prephylloxera 2020
A Calderara Sottana, di fronte e a destra della cantina, in un vigneto di circa quattro ettari ci sono due particelle che sono sopravvissute alla fillossera. Hanno dunque circa 130-140 anni, e sono franche di piede. Nel 2006 decisero di vinificarne le uve separatamente. L’annata era splendida, quasi monumentale. Queste uve regalarono un vino di quasi soprannaturale finezza. Nonostante le vigne attigue produssero un vino bellissimo e di carattere molto simile, le vigne prefillosseriche sembravano pascersi di terreni celestiali: la quintessenza di Calderara. È più timido e vuole più pazienza. La sua eleganza è sempre misurata, la sua autorità gentile, la sua raffinatezza aggraziata. Un vino magnifico. Consentite al vino di crescere insieme alla cena che accompagna.
Nome: Etna Rosso D.O.C.
Zona di produzione: Comune di Randazzo.
Uve: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio.
Estensione vigneto: 1 ettaro.
Produzione: Meno di 50 quintali per ettaro.
Terreno: vulcanico, pietra pomice mista a basalto, trace di cenere.
Esposizione: Nord.
Età dei vigneti: 130 a 140 anni.
Produzione annuale: 6.500 bottiglie.
Denominazione: Etna Rosso D.O.C.
Prima annata prodotta: 2006
Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania)
Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello cappuccio
Superficie vigneto: 1 ha
Resa per ettaro: 3-3,5 tons/ha
Caratteristiche del terreno: vulcanico, poco profondo, molto ricco di scheletro, tracce di cenere
Esposizione: versante nord dell’Etna a 600 metri s.l.m.
Età media delle viti: viti antecedenti all’attacco fillosserico di fine 1800
Allevamento: alberello tradizionale etneo convertito a spalliera
Periodo di vendemmia: prima decade di ottobre
Vinificazione: fermentazione alcolica a temperatura controllata (28-30° C)
Affinamento: fermentazione malolattica spontanea e maturazione in barriques e tonneaux di
rovere francese (30% legno nuovo).
Imbottigliamento dopo 16-18 mesi di affinamento in legno e 1 mese di affinamento
in acciaio
Aspetto: rubino carico con riflessi mogano
Profumo: complesso, note di fiori di campo, frutti rossi e spezie nobili
Sapore: concentrato, ma armonico ed elegante allo stesso tempo, di infinita lunghezza gustativa
Abbinamenti: Carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati
Temperatura di servizio consigliata: 18-20° C
Grado alcolico: 14,5 %
Produzione annuale: 6.500 bottiglie (0,75 l)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.