skip to Main Content

Tignanello Magnum 2019 Marchesi Antinori Lt. 1,5

370,00

È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Non disponibile

Spread the love

Tignanello 2019 Marchesi Antinori Lt. 1,5

È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barriques, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali (quali il Cabernet), e tra i primi vini rossi nel Chianti Classico a non usare uve bianche. Tignanello è una pietra miliare. È prodotto con una selezione di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina, su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, che sono stati definiti dalla stampa internazionale ā€œtra i vini più influenti nella storia vitivinicola italianaā€. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita. I vigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall’autoctono Sangiovese e da varietĆ  non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

Tignanello 2019

Classificazione: Toscana IGT
Annata: 2018

Clima

La stagione 2019 nel Chianti Classico ĆØ stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari, con un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni, e un inizio di primavera fresco e piovoso, soprattutto nei mesi di aprile e maggio. L’estate ĆØ stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da piogge leggermente superiori alla media che hanno permesso alle piante una corretta crescita sia della vegetazione che dei grappoli. A partire dalla fine di agosto e durante i mesi di settembre e ottobre, il clima ottimale ha consentito la perfetta maturazione di tutte le varietĆ  coltivate nel vigneto di Tignanello. Le uve sono state vendemmiate a partire dalla seconda decade di settembre, iniziando con il Sangiovese, fino alla raccolta dei Cabernet ultimata il 16 ottobre.

Vinificazione

L’andamento climatico della vendemmia ha richiesto, come di consueto, molta attenzione sia in vigneto durante le operazioni vendemmiali, sia in cantina all’arrivo delle uve, dove la cernita e le prime lavorazioni sono state fondamentali per raggiungere un risultato finale ottimale. Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini. La svinatura ĆØ avvenuta solo dopo attente e giornaliere degustazioni. Una volta separate le bucce dal vino, ĆØ stata avviata la fermentazione malolattica in barrique, per esaltare la finezza e la complessitĆ  degli aromi. Il processo di affinamento ĆØ avvenuto in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi; dopo un primo affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.

Dati Storici

Tignanello ĆØ prodotto esclusivamente dall’omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un’altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m.. ƈ stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietĆ  non tradizionali, quali il Cabernet, e tra i primi vini rossi nel Chianti a non usare uve bianche. Tignanello, in origine “Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello” ĆØ stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l’annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere. Con l’annata 1971 ĆØ diventato vino da tavola di Toscana, ĆØ stato chiamato Tignanello e con l’annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate. Dal 1982 la composizione ĆØ rimasta invariata. Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori; non ĆØ stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.

Note Degustative

Tignanello 2019 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per la grande complessitĆ : note di frutta rossa, fragola e melograno, si alternano a delicati sentori di albicocca e pesche sciroppate, accompagnando eleganti sfumature di vaniglia, fiori secchi, cioccolato e piacevoli sensazioni speziate di noce moscata; completano il bouquet note di caffe, caramello e erbe aromatiche mediterranee. Al palato ĆØ avvolgente e aggraziato, con tannini setosi e vibranti che conferiscono al vino vivacitĆ , sapiditĆ  e persistenza gustativa; il retrogusto ĆØ caratterizzato da note di caffĆØ tostato e cacao amaro.

  • Tignanello 2008 Marchesi Antinori cl 75

    230,00
  • Badia a Passignano Chianti Classico D.O.C.G. Gran Selezione 2019

    40,90
  • Non disponibile

    Solaia Antinori 2017 Toscana IGT cl 75

    330,00
  • Castello della Sala Pinot Nero 2018 Umbria Igt Rosso Marchese Antinori

    48,50
  • Solaia Antinori 2019 Toscana IGT cl 75

    345,00
  • Non disponibile

    Peppoli Antinori 2021 Chianti Classico Docg

    18,00
  • Non disponibile

    Tignanello Magnum 2019 Marchesi Antinori Lt. 1,5

    370,00
  • Non disponibile

    Tignanello 2019 Marchesi Antinori cl 75

    149,00

Informazioni aggiuntive

Formato

ml 1500

Produttore

Marchesi Antinori

Zona di Provenienza

GTIN

0652217568066

Denominazione

Annata

2019

Vitigni

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, SanĀ­giovese

Gradazione Alcolica %

13.5

Spedizioni

Come spediamo i tuoi ordini:

Spediamo le tue bottiglie in tutta sicurezza in tutta Italia ed Europa con i migliori corrieri internazionali.

Standard: consegna in 2-3 giorni lavorativi in tutta Italia (isole minori escluse) - 4-5 giorni lavorativi in tutta Europa

Bottiglieria del Massimo ti garantisce la preparazione e consegna al corriere del tuo ordine nello stesso giorno lavorativo se concludi il tuo ordine entro le ore 14.

EWINE SECURE PACK
I tuoi ordini vengono spediti in imballi omologato EWINE SECURE PACK® in assoluto il più sicuro imballaggio in cartone oggi presente sul mercato.

Assicuriamo ogni pacco per garantirti la tranquillitĆ  durante l’acquisto della tua bottiglia preferita o del tuo regalo.

SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI DI IMPORTO SUPERIORE A 70 EURO

Vuoi sapere dove si trova il tuo ordine?
Una volta concluso l’ordine ti invieremo una mail di conferma che riporta il codice tracciamento.
Clicca sul codice e potrai seguire tutte le fasi della spedizione.
Il corriere ti invierĆ  il giorno prima della consegna, una mail con tutte le informazioni utili.

Non sarai a casa al momento della consegna? Niente paura, il corriere effettuerĆ  un tentativo il giorno lavorativo successivo.
Preferisci che il tuo pacco venga preso in consegna nel più vicino UPS Access Point?

Un UPS Access Pointā„¢ ĆØ un punto vendita , quale un supermercato o una stazione di servizio, che funge da pratica ed efficiente localitĆ  per la consegna e il ritiro dei pacchetti.

Potrai scegliere un UPS Access Point durante il check out.

Carrello
Back To Top
IL TUO CARRELLO
  • No products in the cart.
Avvisami quando disponibile Ti informeremo quando il prodotto arriva in magazzino. Si prega di lasciare il proprio indirizzo e-mail valido di seguito.
0