Vini Dell’etna

Vini dell’Etna: Un Viaggio Tra Territorio e Uve Autoctone

L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, offre un territorio unico per la viticoltura, grazie al suo terreno vulcanico e alle escursioni termiche. Qui, su pendii impervi, i viticoltori lavorano in condizioni estreme per coltivare uve che danno vita a vini inconfondibili.

Le Uve Autoctone dell’Etna

  1. Nerello Mascalese
    Vitigno simbolo dei vini rossi dell’Etna, caratterizzato da un’elevata acidità e complessità. È utilizzato per produrre l’Etna DOC Rosso, Rosato e Spumante.

  2. Nerello Cappuccio
    Con il suo caratteristico portamento a “mantello”, dona ai vini un colore rosso intenso, sentori fruttati e floreali e una buona acidità.

  3. Carricante
    Antico vitigno a bacca bianca coltivato ad alte quote. I vini derivati hanno note di fiori di agrumi, grande sapidità e media persistenza aromatica. È la base dell’Etna Bianco DOC.

  4. Catarratto
    Contribuisce all’Etna Bianco con la sua intensità aromatica, derivante dalla coltivazione tradizionale ad alberello.

Un Territorio Estremo, Vini Eccellenti

La viticoltura sull’Etna è un’esperienza di sfida e passione. Questi vitigni, fortemente legati alla terra vulcanica, esprimono l’essenza di un territorio antico e selvaggio, dove tradizione e innovazione si incontrano per creare vini di alta qualità, che conquistano gli appassionati di tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvisami quando disponibile Ti informeremo quando il prodotto arriva in magazzino. Si prega di lasciare il proprio indirizzo e-mail valido di seguito.